lunedì 21 giugno 2021

Come ho dimostrato che i derivati idrossiantraceni non sono cancerogeni e come funziona la citotossicologia microbiologica sui botanicals

   

Come ho dimostrato che i derivati idrossiantraceni non sono cancerogeni e come funziona la citotossicologia microbiologica sui botanicals:
 

 Il primo passaggio fondamentale che abbiamo eseguito per dimostrare l'assoluta inconsistenza della relazione presa in considerazione dall'Europa sui derivati idrossiantracenici e il cancro, è stato sicuramente lo studio computerizzato mediante software di Analisi tossicologica che c'ha permesso di stabilire mediante la struttura molecolare i possibili effetti tossici delle molecole, successivamente vi è stata un'analisi e una sperimentazione in vitro mediante cellule microbiologiche adatte alla simulazione di eventuali effetti cancerogeni che potevano essere riscontrati a livello delle cellule animali nonché un'attenta conoscenza dei meccanismi di formazione neoplastici e cancerogenici!
Tutto questo ci ha permesso di presentare una relazione uno studio ai ministeri italiani competenti e al Senato italiano nonché al Parlamento Europeo che smentisce la precedente relazione degli organi di controllo europei.
Le nostre tecniche potranno dimostrare in futuro il vero grado di tossicità delle molecole naturali vegetali e potranno sconfessare eventuali attacchi nei loro confronti.
Paolo Pelini Professione Erbochimico Ricerca Farmacognostica, Citotossicologica e Ricerche sul Microbiota Piante Officinali
Fondatore Cytotoxicology Research Italy

giovedì 13 agosto 2020

Il ruolo del Microbiota nel fitocomplesso dell' estratto vegetale

 Paolo Pelini Professione Erbochimico Valutazione Farmacognostica Controllo Qualità Droghe Vegetali di Piante Officinali 

http://www.paolopelinierbochimico.it


mercoledì 12 agosto 2020

Il Microbiota Officinale condiziona l'azione delle molecole negli estratti vegetali

 Una scoperta tutta made in Italy! 

Si sente parlare sempre più spesso del Microbiota  e del l'importanza che questo ha sulla salute umana, ma è importante tener presente anche un'altro Microbiota quello delle Piante Officinali o meglio dell'estratto vegetale!
Questo che andrebbe definito Microbiota Officinale, infatti condiziona secondo nostri studi recenti l'attività molecolare dei singoli componenti del Fitocomplesso e quindi l'azione fitoterapeutica dell' estratto.
Paolo Pelini Erbochimico Valutazione Farmacognostica Controllo Qualità Droghe Vegetali

Biografia Paolo Pelini

 Curriculum Vitae: Paolo Pelini, Nato a Roma il 3/8/1985, è stato uno dei primi scienziati a scoprire nel 2001 la correlazione tra batteri e cancro, è specializzato in Riconoscimento e Valutazione Farmacognostica delle Piante Medicinali ed Officinali presso L'Università degli Studi La Sapienza di Roma.

Esperto in Ricerca Farmacognostica e Citotossicologica Estratti Vegetali di Piante Officinali



Competenze professionali nell' ambito Farmacognostico, Fitochimico e Botanico Farmaceutico nel controllo qualità delle Droghe Vegetali di Piante Officinali e Medicinali contenute in Prodotti Naturali attraverso l’analisi anatomo-morfologica macro e microscopica, lo studio tassonomico, i controlli fitochimici qualitativi e quantitativi e microbiologici.

Ha collaborato presso il Laboratorio di Controllo Qualità di Farmacognosia del Dipartimento di Biologia Ambientale presso L'Università LA SAPIENZA di Roma nel controllo chimico-analitico e microbiologico dei prodotti naturali ed Estratti contenenti piante officinali.

I suoi lavori si sono anche concentrati su controlli di possibili adulterazioni o contraffazioni in merito a prodotti contenenti Lawsonia inermis (Hennè) e altre piante tintorie per scongiurare possibili adulterazioni con Picrammato di Sodio o altri adulteranti, su analisi su prodotti sospettati di contenere cocaina ecc...

Esperto nel controllo di prodotti officinali contraffatti, adulterati o sofisticati mediante

analisi cromatografiche (TLC, Cromatografia su Colonna NP -LC, HPLC e HPTLC), Estrazione con Soxhlet, Spettrofotometria Uv/ Visibile, riconoscimento droghe vegetali mediante identificazione microscopica e macroscopica e relative tecniche per il controllo di qualità e chimico analitiche. Tecniche microbiologiche, nello studio delle popolazioni microbiche mediante test biochimici, caratterizzazione e identificazione dei microrganismi tramite colorazione di Gram e delle altre principali tecniche di colorazione microbiologiche.

Interessi:

Il suo interesse scientifico si rivolge prevalentemente verso i prodotti naturali, in particolare metaboliti secondari di origine vegetale, con riguardo alle tecniche estrattive, di isolamento e caratterizzazione, e controllo qualità microbiologico su estratti vegetali e studi microbiologici su batteri in particolare su Pseudomonas aeruginosa, studio dei metaboliti delle piante officinali nella loro azione pro o anti cancerogena, la sua azione di ricerca scientifica si concentra sul microbiota officinale e sulla sua influenza sul fitocomplesso nell'estratto vegetale oltre che sull'azione di questo sull'attività delle singole molecole incrementando o riducendola.

http://www.paolopelinierbochimico.it


giovedì 7 giugno 2007

MANIFESTO

QUESTO BLOG VUOLE ESSERE UNA FINESTRA DOVE VERRANO INSERITE TUTTE LE NOTIZIE SULLE ULTIME RICERCHE DEL L'ERBOCHIMICO PAOLO PELINI, SCIENTIFICO ESPERTO DI  FARMACOGNOSTICA, CONTROLLO QUALITÀ FITOCHIMICO- MICROBIOLOGICO E  IN CITOTOSSICOLOGIA DI ESTRATTI NATURALI DI PIANTE OFFICINALI.

Paolo Pelini ha studiato presso l'Università La Sapienza di Roma e ha collaborato  nel Dipartimento di Biologia Ambientale nel Laboratorio di Farmacognosia della medesima Università nel Controllo Qualità Fitochimico e Microbiologico con il Professor Marcello Nicoletti.
Massimo esperto in deriveti Idrossiantraceni e in ricerca su nuovi modelli biologici per la valutazione citotossicologica e cancerogenica di estratti vegetali.
http://www.paolopelinierbochimico.it